Cambio di stagione: come affrontare al meglio l’arrivo della primavera
L’arrivo della primavera è spesso atteso con entusiasmo: giornate più lunghe, temperature più miti e una natura che si risveglia. Tuttavia, il cambio di stagione può anche portare con sé alcuni disturbi, sia fisici che psicologici, legati all’adattamento del nostro organismo alle nuove condizioni climatiche. Stanchezza, allergie, sbalzi d’umore e difficoltà nel sonno sono solo alcuni dei fastidi più comuni. Vediamo quali sono i disturbi principali e come possiamo affrontarli al meglio con l’aiuto di integratori e rimedi naturali.
I disturbi più comuni del cambio di stagione
- Stanchezza e mancanza di energia
Con il passaggio dall’inverno alla primavera, il nostro corpo deve riadattarsi a nuove temperature e a un maggiore numero di ore di luce. Questo processo può causare una sensazione di sonnolenza, spossatezza e affaticamento. - Allergie stagionali
L’aumento dei pollini nell’aria è un problema per chi soffre di allergie primaverili, causando sintomi come starnuti, congestione nasale, prurito agli occhi e difficoltà respiratorie. - Sbalzi d’umore e insonnia
Il cambiamento delle ore di luce influisce sulla produzione di melatonina e serotonina, due ormoni che regolano il sonno e l’umore. Per questo motivo, molte persone possono sentirsi più irritabili, ansiose o avere difficoltà ad addormentarsi.
Vivere al meglio l’arrivo della primavera: come ritrovare energia e benessere
Affrontare il cambio di stagione con il piede giusto, fondamentale per evitare di imbattersi in disturbi fastidiosi, che influenzano la quotidianità, per questo è utile ricorrere a qualche piccola strategia.
Nella maggior parte dei casi basta adottare uno stile di vita sano ed equilibrato.
- Curare l’alimentazione
Con l’arrivo della bella stagione è importante assumere vitamine del gruppo B, che supportano il nostro metabolismo energetico, adottando diete ricche di cereali integrali, frutta secca, pesce e uova. Il tutto deve essere affiancato anche da alimenti ricchi di vitamina C, perché rafforza le difese immunitarie e contribuisce a ridurre stress e affaticamento. - Adottare uno stile di vita sano
Una leggera ma costante attività fisica può essere utile per migliorare l’umore e rilassare la mente. È preferibile dedicare qualche ora della propria giornata a passeggiate all’aria aperta, possibilmente nella natura.
Anche in casa è importante far entrare più luce possibile, poiché la vitamina D, prodotta dalla pelle in contatto con il sole, è fondamentale per il benessere psicofisico.
Infine è fondamentale concedersi le giuste ore di sonno, anche se i ritmi vengono un po’ stravolti.
Oltre a un’alimentazione equilibrata e a un buon riposo, integratori specifici e soluzioni naturali possono offrire un valido sostegno. Complessi vitaminici, estratti di piante e rimedi omeopatici aiutano a contrastare la spossatezza e rafforzare le difese naturali, accompagnando il corpo in questa fase di transizione.
Stanchezza, spossatezza e cali di energia
- Magnesio e Potassio, BRIOVITASE SOSTEGNO è un integratore alimentare indicato in caso di stanchezza, debolezza fisica e affaticamento psico-fisico.
- Ginseng e Eleuterococco: sono entrambe piante adattogene che aiutano a combattere la stanchezza fisica e mentale.
- Vitamine del gruppo B: fondamentali per il metabolismo energetico e per alleviare il senso di spossatezza.
Contrastare le allergie stagionali
- Quercetina, un flavonoide naturale con proprietà antinfiammatorie e antistaminiche. GSE INFLUBIOTIC, a base di Sambuco, Astragalo, Edera, Quercetina, è un integratore che favorisce il benessere delle vie respiratorie.
- Vitamina C: rafforza il sistema immunitario e aiuta a ridurre le reazioni allergiche.
L’integratore VITAMINA C Plus a base di rosa canina e acerola, è utile nei casi di stanchezza e affaticamento, coadiuva la funzionalità del sistema immunitario e delle prime vie respiratorie. - Ribes Nero: un rimedio naturale noto per il suo effetto antinfiammatorio e antistaminico.
Per il sonno e per l’umore
- Melatonina: regola il ritmo sonno-veglia, facilitando l’addormentamento.
Consigliamo l’uso di VICKS ZZZQUIL Natura poiché, a base di camomilla, lavanda, valeriana e melatonina favorisce il sonno in modo rapido, aiutandoti a dormire bene, riducendo il senso di sonnolenza durante il giorno. - Griffonia e Triptofano: favoriscono la produzione di serotonina, migliorando l’umore e riducendo l’ansia.
- Passiflora e Valeriana: piante rilassanti che aiutano a combattere l’insonnia e lo stress. Ad esempio, VALERIANAheel è un rimedio omeopatico utilizzato in caso di insonnia, nervosismo, irritabilità ed ansia.
- Magnesio: tra le sue numerose funzioni riduce stanchezza e affaticamento psicofisico, favorendone il rilassamento e migliorando il tono dell’umore. Uno dei nostri migliori integratori è MAGNESIO COMPLEX, contribuisce al metabolismo energetico e al funzionamento del sistema nervoso.
Conclusione
Affrontare il cambio di stagione in modo consapevole può fare la differenza nel nostro benessere quotidiano. Adottare una dieta equilibrata, fare attività fisica e utilizzare integratori naturali può aiutare il nostro organismo a superare al meglio la transizione dall’inverno alla primavera.
Prima di assumere qualsiasi integratore, è sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista, per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Preparati alla primavera con energia e benessere!
Lascia un commento