Le migliori vitamine per affrontare Gennaio in salute.
Con l’arrivo di Gennaio, molte persone avvertono un calo di energia, un indebolimento del sistema immunitario e una maggiore vulnerabilità ai malanni di stagione. Per contrastare questi effetti, è essenziale fornire al corpo il supporto necessario attraverso una corretta alimentazione e integrazione di vitamine.
Le vitamine svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di molte reazioni chimiche che avvengono nel nostro organismo e che sono fondamentali per la nostra vita. In particolare, forniscono energia all’organismo e ne assicurano il rinnovo cellulare, garantendo protezione a pelle, capelli, denti e prevenendo alcune malattie.
Non sono per lo più sintetizzate dall’organismo umano – a parte alcune eccezioni, come la vitamina D – ma si trovano in natura e devono quindi essere assunte regolarmente nella dieta quotidiana, secondo quantità che variano a seconda della tipologia di vitamina.
Sono contenute nei cibi, ma non esiste un cibo che le contenga tutte. Per questo un’alimentazione varia e che osservi le giuste dosi è maggiormente in grado di assicurare il corretto apporto vitaminico rispetto a un’alimentazione basata su pochi e invariati cibi.
Scopriamo insieme quali sono le migliori vitamine per mantenere il benessere in questo periodo e come integrarle nella routine quotidiana.
- Vitamina C: il pilastro del sistema immunitario.
La vitamina C è fondamentale per rinforzare le difese immunitarie e proteggere l’organismo dai malanni stagionali. Questo potente antiossidante svolge anche un ruolo chiave nella riduzione della stanchezza e dell’affaticamento econtribuisce perfino alla salute della pelle, favorendo la produzione di collagene.
Fonti naturali: è contenuta soprattutto negli alimenti freschi comeagrumi, kiwi, peperoni, broccoli, spinaci. Suggerimento: Per godere appieno dei benefici della vitamina C, questi alimenti devono essere conservati non più di 3-4 giorni e consumati crudi o comunque poco cotti. Per un boost extra, puoi provare un integratore a base di vitamina C: Winter Vitamina C Plus a base di Rosa Canina e Acerola utile nei casi di stanchezza e affaticamento, favorisce la funzionalità del sistema immunitario e delle prime vie respiratorie. - Vitamina D: il sole in pillola.
La vitamina D, spesso chiamata “la vitamina del sole”, viene sintetizzata dall’organismo durante l’esposizione al sole. In inverno, con i giorni più brevi e le notti più lunghe, la nostra esposizione alla luce solare si riduce per questo è importante assumerla attraverso cibi e integratori adeguati.
Questa vitamina è un regolatore del metabolismo del calcio e per questo è utile nell’azione di calcificazione delle ossa. Inoltre, contribuisce a mantenere nella norma i livelli di fosforo nel sangue.
Fonti naturali: è scarsamente presente negli alimenti, alcuni pesci grassi, latte e derivati, uova, fegato e verdure verdi. - Vitamine del Gruppo B: energia e benessere mentale.
Le vitamine del gruppo B sono fondamentali per assicurarci l’energia di cui abbiamo bisogno, ma anche per proteggere cute, capelli e denti e per la prevenzione di determinate patologie, da quelle cardiovascolari, a quelle neurologiche, a quelle della pelle.
La vitamina B1 e la vitamina B2 contribuiscono alla sintesi dei processi energetici: sono dunque importantissime per consentirci il normale svolgimento delle nostre attività quotidiane ma anche per mantenere un buon tono dell’umore.
La vitamina B3 contribuisce alla respirazione cellulare, alla circolazione sanguigna, alla protezione della cute, ai processi digestivi e al funzionamento del sistema nervoso.
La vitamina B5 ha un ruolo importante nel metabolismo di grassi, carboidrati e proteine e contribuisce anche alla sintesi di ormoni e colesterolo.
Abbiamo elencato solo alcune delle vitamine del gruppo, ma ne esistono altre con funzioni più specifiche.
Fonti naturali: non potendo essere accumulate dal corpo, devono essere introdotte attraverso l’alimentazione. In generale, le vitamine del gruppo B sono presenti nel fegato, tuorlo d’uovo, lievito di birra e verdure a foglia verde, ma non si trovano necessariamente tutte nei medesimi alimenti, pertanto, bisogna variare la propria dieta per essere sicuri di garantire al proprio organismo un adeguato apporto di vitamine. - Vitamina E: protezione antiossidante.
La vitamina E combatte i radicali liberi e favorisce il rinnovamente cellulare, migliorando la salute della pelle. È particolarmente utile per contrastare gli effetti nocivi dell’inquinamento e delle basse temperature sulla pelle.
Fonti naturali: è molto diffusa negli alimenti, soprattutto nei frutti oleosi come le olive, le arachidi, il mais e nei semi di grano. La si trova anche nei cereali, nelle noci e nelle verdure a foglia verde. Suggerimento: una crema idratante con vitamina E e burro di karité è ideale per prendersi cura della pelle in inverno, Montherm Naturalmente Bio Nutre Crema Viso ad azione idratante, nutriente e dermostimolante.
Affrontare l’inverno in salute è possibile con una strategia equilibrata che unisca alimentazione, integrazione di vitamine e cura del corpo. Consulta un professionista della salute per personalizzare il tuo piano e ottenere il massimo beneficio.
Lascia un commento