Risveglia la tua pelle: la skincare perfetta per un effetto glow
Avere una pelle luminosa e sana non è solo questione di genetica, ma il risultato di una skincare mirata, costante e soprattutto rispettosa della nostra pelle. Il tanto desiderato effetto glow – quell’aspetto radioso e vitale – si può ottenere seguendo una routine semplice ma efficace, con l’aiuto dei prodotti giusti.
In questo articolo parleremo dei prodotti da utilizzare in ogni fase, gli ingredienti attivi più efficaci per stimolare la luminosità e migliorare la texture cutanea, la frequenza ideale di ciascun trattamento e le precauzioni da adottare in base al tipo di pelle.
Lasciati guidare alla scoperta della skincare perfetta per risvegliare la tua pelle, ogni giorno.
1. Detersione delicata
La detersione è il primo passo fondamentale per una pelle luminosa: al mattino elimina sebo e impurità accumulate durante la notte, alla sera rimuove trucco, SPF e smog.
Scegli il detergente adatto al tuo tipo di pelle, gel schiumogeno per pelle mista/grassa, latte o crema detergente per pelle secca/sensibile; evita quelli troppo sgrassanti poiché una detersione eccessivamente aggressiva può seccare e opacizzare l’incarnato.
Un prodotto delicato mantiene intatto il film idrolipidico, preparando la pelle ai trattamenti successivi.
Se ti trucchi o usi filtri solari resistenti, valuta la doppia detersione serale: prima un detergente oleoso (olio o balsamo struccante) per sciogliere il trucco, seguito dal detergente abituale a base acquosa, per una pulizia profonda ma rispettosa della pelle.
Dopo la detersione, tampona il viso con un asciugamano morbido senza sfregare.
Consiglio prodotto: un detergente ben formulato aiuta a purificare la pelle lasciandola morbida e pronta a ricevere i trattamenti successivi.
- Purificante Gel Detergente: a base di acqua termale, vitamine e principi funzionali di origine naturale purificanti, è perfetto per pelli impure e con problematiche acneiche.
- Top Rose Facial Clean: gel detergente leggero e dal profumo delicato con estratti di Rosa canina, Aloe e Calendula. Elimina le impurità e i residui di trucco, lasciando la pelle fresca e morbida.
- Burro Detergente Struccante: dall’incredibile texture fondente che a contatto con il calore delle mani si trasforma in un olio. A base di pregiati oli ed estratti di Carota, Rosmarino e Calendula con azione antiossidante e rivitalizzante, è il detergente perfetto per tutti i tipi di pelle, anche quelle grasse.
2. Esfoliazione
L’esfoliazione è il trattamento chiave per eliminare l’accumulo di cellule morte che rendono la pelle opaca. Si consiglia di farla una o due volte a settimana possibilmente la sera così da permettere alla pelle di rigenerarsi durante la notte, rendendo il viso più liscio e luminoso, prevenendo anche impurità e pori ostruiti.
E’ importante non fare esfoliazioni troppo ravvicinate tra loro né sommare vari metodi esfolianti nello stesso giorno per non stressare la pelle.
Inoltre, se usi un siero esfoliante quotidiano a bassa concentrazione, limita o salta l’esfoliazione settimanale intensa.
Puoi scegliere tra esfolianti chimici e esfolianti meccanici :
–Esfolianti chimici: formulati con acidi esfolianti come AHA (es. acido glicolico, lattico, mandelico) o BHA (acido salicilico). Questi acidi sciolgono i legami tra le cellule morte, permettendone la rimozione delicata senza sfregare.
Per esempio, l’acido glicolico è molto efficace ma più aggressivo mentre l’acido lattico è più delicato e adatto a pelli sensibili. L’acido salicilico (BHA) penetra nei pori e aiuta in caso di pelle grassa o punti neri.
Anche gli enzimi (da papaya, ananas, zucca) rientrano tra gli esfolianti chimici, sono ottimi per pelli sensibili che non tollerano bene gli acidi forti, poiché purificano e illuminano senza causare irritazione significativa.
– Esfolianti meccanici: contengono micro-granuli che “grattano” via le cellule morte. Fai attenzione, evita scrub con particelle troppo grosse o dure (noccioli tritati, zucchero grezzo, sale grosso) che possono causare microabrasioni, invisibili sulla pelle irritandola e, paradossalmente, peggiorando impurità e acne a causa dell’infiammazione che provocano.
Scegli formule delicate con granuli fini (es. polveri di riso, jojoba sferiche) e massaggia con movimenti leggeri, senza esercitare troppa pressione.
Consiglio prodotto:
- Maschera esfoliante enzimatica: con una combinazione innovativa di Papaina e acido lattobionico è adatta a tutti i tipi di pelle. Arricchita anche da un pool di attivi dall’azione illuminante e levigante, dopo un solo trattamento la pelle è liscia, più uniforme e radiosa.
- Goji Esfoliante: a base di estratto di bacche di goji, sale rosa dell’ Himalaya e micro sfere di bamboo. Libera dalle cellule morte, leviga la pelle e affina la grana rendendola ricettiva ai trattamenti successivi.
Dopo ogni esfoliazione, è necessario idratare bene la pelle e applicare della crema solare la mattina seguente, perché gli acidi (AHA in particolare) possono aumentare la sensibilità al sole anche per diversi giorni.
3. Idratazione profonda e naturale
Una pelle glow è soprattutto una pelle idratata. Via libera a sieri e creme viso con attivi naturali e texture leggere, in grado di penetrare rapidamente e donare nutrimento e luminosità.Si raccomanda un utilizzo continuo, mattina e sera, e costante, tutti i giorni, per apportare un reale beneficio alla pelle.
Tra gli ingredienti da cercare:
- Acido ialuronico di origine vegetale – mantiene l’idratazione
- Olio di jojoba – riequilibra e nutre senza appesantire
- Vitamina C naturale (da estratti di acerola o camu camu) – illumina e combatte l’opacità
Consiglio prodotto: un siero viso bio alla vitamina C, arricchito con estratti di frutti tropicali e oli leggeri, è l’alleato perfetto per illuminare il viso in modo naturale.
- Niacinamide ultra 5 serum: dalla texture cremosa e avvolgente, a rapido assorbimento. Con Niacinamide, Acido ialuronico, Vitamina C stabilizzata, Bakuchiol retinol-like e acqua di Rosa damascena, la pelle risulta istantaneamente più luminosa e distesa.
- Rosehip serum: formula 100% di origine naturale, composta da un prezioso mix di oli ricchi in vitamine, ad azione ristrutturante, lenitiva, levigante e illuminante.
Ideale per le pelli secche, sensibili e stressate. - Crema viso: adatta a pelli sensibili ad azione nutriente e idratante.
A base di olio di argan, burro di karité, jojoba e altri oli vegetali, la formulazione include anche estratti biologici di malva, altea e miglio, che migliorano l’elasticità e proteggono la pelle.
Contrasta la secchezza, stimola la rigenerazione cutanea e dona un aspetto sano e luminoso alla pelle.
Protezione solare
La protezione solare è forse il passo più importante per mantenere la pelle sana e luminosa a lungo termine.
I raggi UV del sole causano infatti foto-invecchiamento, macchie scure e texture irregolare: si stima che l’80% circa dei segni d’invecchiamento (rughe, discromie, perdita di tono) siano dovuti al danno solare.
Per questo motivo la protezione va applicata con regolarità: ogni mattina durante tutto l’anno, su viso e collo, una crema solare ad ampio spettro SPF 30+ come ultimo step della skincare (prima dell’eventuale trucco).
Abbonda con il prodotto, circa 1/4 di cucchiaino per viso e collo, e riapplicalo durante la giornata se ti esponi al sole diretto per molte ore.
Nota: Se la tua crema da giorno o fondotinta contiene SPF, è comunque preferibile applicare un prodotto solare dedicato per assicurare la giusta quantità di protezione.
4. La maschera illuminante
Le maschere viso sono trattamenti intensivi che completano la routine settimanale, da fare circa una o due volte a settimana, a seconda della tipologia e delle esigenze.
Dopo l’esfoliazione la pelle è particolarmente ricettiva: è un ottimo momento per applicare una maschera, perché gli attivi penetreranno meglio.
Ne esistono varie tipologie da scegliere in base al tipo di pelle e all’obiettivo che si vuole raggiungere.
–Maschere purificanti: ideali per pelle mista/grassa o per zone con pori dilatati e punti neri (tipicamente naso, mento). Contengono ingredienti come argilla verde, caolino, carbone attivo che assorbono il sebo in eccesso e le impurità. Aiutano a decongestionare i pori e a prevenire imperfezioni
Frequenza: una volta a settimana sulla zona T.
Non lasciar asciugare completamente l’argilla sul viso al punto che screpoli – rischi di disidratare eccessivamente la pelle. Meglio rimuoverla quando è ancora un po’ umida.
–Maschere illuminanti/esfolianti: formulate per dare “glow” immediato.
Possono contenere vitamina C, acidi della frutta o enzimi in concentrazione più alta, oppure ingredienti rivitalizzanti.
Ad esempio, maschere al pumpkin enzyme (zucca) o alla papaya esfoliano delicatamente e apportano vitamine (spesso A e C) per una pelle subito più radiosa. Le maschere alla vitamina C forniscono un boost antiossidante e schiarente, ottime per ravvivare un incarnato spento prima di un evento.
Frequenza: una volta a settimana, alternata eventualmente alla maschera purificante se vuoi usare entrambe.
–Maschere idratanti/lenitive: fondamentali per pelli secche, sensibili o dopo trattamenti esfolianti. Ingredienti come acido ialuronico, aloe vera, pantenolo, ceramidi aiutano a reidratare la pelle in profondità e a rimpolparla, donando un aspetto luminoso e sano. Possono essere in crema da tenere in posa 10-15 minuti e risciacquare, oppure sleeping mask notturne da tenere tutta la notte.
Frequenza: anche due volte a settimana se la pelle appare disidratata. Per pelli miste, si possono applicare solo sulle zone secche del viso.
In generale, rispetta il tempo di posa indicato sulla confezione della maschera, rimuovi con acqua tiepida o una spugnetta morbida e completa sempre con siero e crema idratante.
Consiglio prodotto:
- Hyaluronic Maschera Idratante: in grado di aumentare la normale idratazione del derma e di produrre un effetto di “barriera anti-disidratazione”.
- Face Bubble: assicura una pulizia approfondita della pelle, la maschera è utile per eliminare tossine ed impurità, regola l’eccesso di sebo, tonificare e ristrutturare il derma.
- Maschera Peeling: a base di attivi antiossidanti come Acido Glicolico e Carbone vegetale di Bambù aiuta a rimuovere le cellule morte e le impurità della pelle.La formulazione di avvale inoltre degli estratti di Vite rossa, dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, adatto anche a pelli sensibili e delicate.
Conclusione
Ritrovare la luminosità naturale della pelle è possibile, anche senza make-up.
Bastano pochi gesti quotidiani, prodotti giusti e ingredienti amici della pelle.
Scegli formule naturali, biologiche e delicate: la tua pelle ti ringrazierà con un glow sano, autentico e duraturo.
Ricorda: la bellezza parte dalla cura di sé. E ogni giorno è buono per risplendere.
Lascia un commento