Giornata Mondiale della Salute a sostegno di donne e bambini
La Giornata Mondiale della Salute, che si celebra ogni anno il 7 aprile, anniversario della fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948, è promossa per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali legati alla salute globale.
Ogni edizione è dedicata a un tema chiave, per il 2025 l’OMS ha scelto di accendere i riflettori sulla salute materna e infantile: “Healthy beginnings, hopeful futures”, che significa “inizio in salute, futuro pieno di speranza”.
Questa campagna annuale mira a richiamare l’attenzione sulla tutela della salute di donne e bambini, salvare vite e garantire accesso alle cure, sottolineando il ruolo fondamentale che madri e neonati rivestono per comunità sane e un futuro prospero per tutti.
Perché focalizzarsi su madri e bambini nel 2025
I dati riportati dal World Health Organization sono allarmanti: ogni anno, quasi 300.000 donne perdono la vita per complicanze legate alla gravidanza o al parto, e oltre 2 milioni di neonati muoiono entro il primo mese di vita. Inoltre, un numero analogo di bambini nasce senza vita. In altre parole, si verifica circa un decesso prevenibile ogni 7 secondi legato a maternità o nascita.
Queste tragedie colpiscono soprattutto i paesi più poveri e le aree colpite da conflitti o crisi umanitarie, dove l’accesso a cure mediche sicure e continuative è limitato.
A causa di disuguaglianze e ostacoli nei sistemi sanitari, ben 4 paesi su 5 non sono attualmente in linea con gli obiettivi globali di riduzione della mortalità materna entro il 2030, e 1 su 3 rischia di mancare il target di diminuzione dei decessi neonatali.
L’OMS segnala inoltre che negli ultimi anni i progressi nella salute materno-infantile hanno subìto dei rallentamenti e inversioni di tendenza – complice anche la pandemia da COVID-19 – facendo perdere parte dei progressi raggiunti in precedenza.
Ecco perché il 2025 viene visto come un momento cruciale per rafforzare la solidarietà e l’impegno globale a favore di donne in gravidanza, mamme e bambini, affinché possano sopravvivere e prosperare anche nelle comunità più vulnerabili.
Obiettivi e iniziative della campagna
La campagna intende sollecitare governi, istituzioni sanitarie e società civile a adottare misure concrete per proteggere la vita e il benessere di madri e bambini.
In particolare, gli obiettivi principali indicati dall’OMS sono:
- Sensibilizzare sull’attuale divario nella sopravvivenza materna e neonatale, evidenziando la necessità di dare priorità al benessere a lungo termine delle donne.
- Promuovere investimenti efficaci in interventi sanitari ad alto impatto per migliorare la salute di donne e neonati (dall’assistenza prenatale alle cure d’emergenza durante il parto, fino all’assistenza specializzata per i bambini prematuri).
- Incoraggiare l’azione collettiva a supporto dei genitori e degli operatori sanitari che si prendono cura di madri e bambini, riconoscendo il loro ruolo cruciale e le sfide che affrontano.
- Fornire informazioni utili su gravidanza, parto e post-partum, così da aiutare le famiglie a compiere scelte consapevoli e adottare comportamenti sani.
Nell’ambito della campagna “Healthy beginnings, hopeful futures” l’OMS e i partner internazionali condivideranno materiali informativi e organizzeranno eventi globali sul tema della salute materno-infantile.
Un elemento centrale è anche l’ascolto diretto delle esperienze: le donne di tutto il mondo sono invitate a condividere le proprie storie di gravidanza e nascita, per dare voce alle loro esigenze.
Salvare la vita di madre e bambino è solo il primo passo: occorre garantire cure di qualità prima, durante e dopo il parto, ascoltando i bisogni fisici ed emotivi delle donne e supportando le famiglie.
In quest’ottica l’OMS invita anche a tutelare i diritti delle donne attraverso adeguate politiche socio-sanitarie, ad esempio garantendo il congedo di maternità retribuito e l’accesso ai servizi di pianificazione familiare, elementi essenziali per la salute di madre e bambino.
Verso un futuro pieno di speranza
In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025, il messaggio che risuona è chiaro: “investire nella salute di donne e bambini significa investire nel futuro di tutti.”
Garantire a ogni madre un parto sicuro e a ogni neonato un inizio di vita sano pone le basi per comunità più robuste, equilibrate e prospere.
Questa campagna ci ricorda che dietro a ogni statistica ci sono vite umane e famiglie: la perdita di una madre o di un bambino ha un impatto immenso, ma è una tragedia che possiamo prevenire potenziando i servizi sanitari e la prevenzione.
Lascia un commento